TALAMONE DELLE MERAVIGLIE
Prezzo
Tour Type
Difficoltà
Max People
Durata
giornata intera
Km
9,5 km
Dislivello
500 mt
TALAMONE DELLE MERAVIGLIE
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
(Jacques Cousteau)
Prossime date
Scheda Tour
DESCRIZIONE
La passeggiata si svolge sul un tratto costiero ad andamento quasi rettilineo che va da Talamone a Cala delle Cannelle e prevede un percorso ad anello nella parte centrale del tragitto. Si parte da Talamone percorrendo un tratto di sentiero doganale mantenendoci a bassa quota fino a raggiungere il mare. Siamo nel Parco Naturale della Maremma, immersi in una vegetazione bassa (cisti e rosmarini) che ci permette di osservare la costa, il mare e le isole dell’Arcipelago, respirando nel contempo intense e profumate brezze. Nel mese di marzo ci si offrirà lo stupendo spettacolo della fioritura dei cisti e della lavanda (da non perdere !).
Giungeremo alla splendida Cala delle Cannelle passando vicinissimi alla Torre delle Cannelle (Torre medicea di avvistamento marino).
La strada del ritorno si svolge più in alto di quella percorsa all’andata e ci consentirà una vista ancora migliore con lo sguardo rivolto verso Sud: nelle giornate limpide si riesce a vedere anche la Corsica !
In prossimità di Talamone dalla posizione dominante si scorgono bene i ruderi di una villa e di una cisterna di epoca romana che raggiungeremo alla fine del percorso e potremo vedere da vicino.
Si tratta dei resti di una grande villa del periodo flavio-traianeo, che disponeva di impianti termali e di un approvvigionamento di acqua potabile: della villa si possono ammirare ancora alcuni ruderi: tra i più
imponenti è senza dubbio la cisterna a tre vasche, posta al termine della valle che scende dal poggio di Fontelunga. All’interno delle rovine delle terme è inoltre presente una cisterna circolare che doveva conservare l’acqua proveniente dalle coperture e, forse, arrivava alla falda freatica.
Una passeggiata caratterizzata dall’immersione nella macchia mediterranea incontaminata, dai panorami stupendi sul mare e coronata da una interessante salto indietro nell’archeologia romana.
Una volta rientrati al parcheggio per chi lo vorrà sarà possibile fare una piccola passeggiata a Talamone per ammirare la possente Rocca che ancora oggi domina il centro abitato e gran parte della zona circostante. La fortificazione ha la forma di un quadrato, come un grande maschio, rinforzato sugli angoli verso il mare da tre torrette e nell'angolo interno da una più alta e massiccia, con funzioni di torre d'avvistamento. La Rocca era il perno della cinta muraria che racchiudeva il borgo, della quale sono ancora visibili notevoli resti, all'estrema propaggine sul promontorio roccioso verso il mare.
DATI TECNICI
Difficoltà: Principiante
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 200 metri
Durata: giornata intera
Requisiti: non è richiesto un minimo di allenamento
In caso di maltempo gli eventi potranno subire modifiche o cancellazioni.
DETTAGLI
RITROVO
Parcheggio libero presso la Cisterna Romana - Talamone (Gr) ore 9.30
(In caso di variazioni verrà inviata una notifica via mail)
RITORNO
Parcheggio libero presso la Cisterna Romana - Talamone (Gr) ore 9.30 ore 16 circa
Pagamento in loco il giorno dell’escursione
Prenotazione obbligatoria
LA GUIDA SI RISERVA SIN D’ORA LA FACOLTÀ DI MODIFICARE L’ITINERARIO IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI METEO O SE LA SICUREZZA DEL GRUPPO LO RENDESSE NECESSARIO.
COSA PORTARE
- Scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita
- Abbigliamento a strati (con eventuale maglietta di ricambio)
- Giacca anti pioggia/anti vento
- Acqua (almeno 1 litro per persona)
- Zaino
- Frutta e/o snack
- Occhiali da sole
- Cappello per il sole
- Pranzo al sacco
- Kit AntiCovid19- obbligatorio: mascherine, gel igienizzante mani
Incluso/Escluso
- Accompagnamento con Guida Escursionistica abilitata e certificata dalla Regione Toscana abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.
- Biglietto d'ingresso per il Parco della Maremma
- I costi di spostamento per raggiungere il luogo di partenza ed il rientro, che verrà effettuato autonomamente con mezzi privati.
- Tutto ciò che non è indicato in “incluso”.
- Pranzo picnic a sacco.